[Books] The Heart Principle. L’ipotenusa dell’amore (The Kiss Quotient #3) di Helen Hoang

Titolo originale: The Heart Principle (The Kiss Quotient #3)

Autore: Helen Hoang

Prima edizione: 2019

Edizione italiana: traduzione di Alessia Lini (Leggereditore, 2023)

Presentazione dell’editore: Quando la violinista Anna Sun raggiunge accidentalmente il successo di carriera con un video virale su YouTube, si ritrova incapace ed esausta a causa dei tentativi di replicare quel momento. E quando il fidanzato di lunga data annuncia che vuole una relazione aperta prima di prendere un impegno definitivo, Anna, ferita e arrabbiata, decide che se lui vuole veramente una relazione aperta, allora lo farà anche lei. Traduzione: si imbarcherà in una serie di avventure di una notte. Più gli uomini sono inaccettabili e meglio è. È qui che entra in gioco Quan Diep, tatuato e motociclista. Il loro primo tentativo fallisce, così come il secondo e il terzo, perché stare con Quan è qualcosa di più che sesso: accetta Anna a un livello incondizionato che lei stessa ha appena cominciato a capire. Tuttavia, quando una tragedia colpisce la sua famiglia, Anna è costretta ad assumere un ruolo per il quale non si sente affatto adatta, finché il peso delle aspettative in lei riposte non minaccia di distruggerla. Sarà allora che Anna e Quan dovranno lottare per la possibilità di amare, e per farlo dovranno combattere anche per sé stessi.

Voto complessivo: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Drama: 💧 💧 💧💧
Sugar: 🧁🧁🧁 e 1/2
Spice: 🌶️🌶️🌶️

Trope: autism – mental health – cancer survivor – illness – family – asian representation

Anna Sun, violinista che ha attirato l’attenzione dei media grazie a un video su YouTube, è in un blocco creativo, schiacciata dal peso delle aspettative altrui. Proprio in questo delicato momento, il suo ragazzo, l’unico ragazzo che abbia mai avuto, decide che avranno una relazione aperta. Come sempre, Anna non sa opporsi, ma per lo meno si concede di sfruttare l’occasione per provare a conoscere altre persone, ed è così che nella sua vita entra Quan Diep…

‼️ SPOILER ‼️

Lo confesso: alla fine del libro non sono riuscita a trattenere qualche lacrima. Per quanto l’autismo sia un tema ricorrente nei romanzi di Helen Hoang, in “ The Heart Principle” l’autrice affonda a piene mani dalla sua esperienza personale, non solo perché autistica, ma perché ha vissuto lei stessa un blocco creativo, convincendosi di star deludendo tutti; ha attraversato un burnout autistico, ha assistito un malato (sua madre, morta di cancro), e si è ritrovata a fare i conti con la depressione e pensieri suicidi. In Anna, quindi, c’è tantissimo di Helen, e probabilmente proprio per questo non si riesce a non empatizzare.
Mano a mano che la storia prosegue, il romance lascia piano piano il posto al racconto, senza fronzoli o pietismo, dell’esperienza di una giovane artista alla prese con una diagnosi che non si sarebbe mai aspettata, ma che le ha aperto gli occhi, e con le conseguenze dell’aver ignorato per troppo tempo se stessa.
Accanto a lei, Quan, che abbiamo conosciuto nei due primi libri della serie e che ora, però, è molto cambiato.
In “The Kiss Quotient” e “The Bride Test” era il personaggio su cui si poteva sempre contare, attento e molto accudente, non solo nei confronti di Khai e Michael, ma anche di Esme e Stella. Sicuro di sé, mai problemi con le donne, ha perso parte della sua confidenza dopo un tumore al testicolo e le relative cure oncologiche. Ha paura di essere visto come un “mezzo uomo”, e proprio lui che ha sempre adorato i bambini, non potrà averne.
Uno come lui, da sempre abituato ad occuparsi degli altri, non ha problemi con le insicurezze e le “stranezze” di Anna, né sente il bisogno di farle pressioni; semplicemente, si adegua. Per Anna, a cui è stata imposta una ferrea disciplina sin da bambina, e ogni sua difficoltà vista come “pigrizia”, tutta questa attenzione è una novità, ma è anche estremamente confortante, e per la prima volta sente di essere importante per qualcuno; non deve negare se stessa per accontentare l’altro sempre e comunque. Anche nell’intimità, le sue inibizioni hanno sempre avuto il sopravvento, rendendola un mero strumento per il piacere del suo ragazzo (il suo non era contemplato); ora c’è chi le chiede cosa vuole, che vuole imparare cosa le piace, e vuole provare piacere insieme a lei.
Nonostante l’importanza dell’avere qualcuno accanto, Anna dovrà comunque “salvarsi da sola”, ossia fare quell’enorme, necessario passo per chiedere di essere ascoltata, accettata e amata. Deve imparare a difendere se stessa e ciò che per lei è importante, incluso Quan.
Ad ogni modo, “The Heart Principle” non è solo questo: vengono affrontati temi come la vita dopo il cancro, quando la malattia non è più una minaccia, ma ha lasciato sequelae importanti, come pure l’assistenza a chi è malato. In molti contesti, la cura della persona cara è vista come un dovere, ma non tutti sono in grado di affrontare simili situazioni, e il burnout dei care giver è tutt’altro che un’eccezione.
Se nei precedenti romanzi della Hoang la famiglia era quasi sempre un punto di forza, qui c’è anche il caso in cui la famiglia è tutto tranne che un luogo sicuro, perché a volte proprio chi dovrebbe amarci più degli altri non è disposto ad ascoltarci e accettarci, volendo piuttosto modellarci a suo piacimento.

Un romanzo, quindi, che non è solo un romance, ma sa toccare argomenti delicati con cognizione. Consigliato.

Lascia un commento